Badia di Cava de' Tirreni

IMG 4767 
ABBAZIA TERRITORIALE DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

Carissimi,


siamo stati colti tutti di sorpresa dalla notizia della morte di Papa Francesco, una notizia che ha suscitato immediatamente una forte emozione e un sentimento di tristezza. Col passare delle ore la tristezza ha lasciato spazio alla grande ammirazione per questo grande e umile pastore della Chiesa.

Mentre fisicamente siamo alla Badia, il nostro pensiero e il cuore corrono a Roma; siamo spiritualmente in Piazza San Pietro, ove Papa Francesco è esposto alla venerazione dei fedeli provenienti da tutto il mondo.

Mi sento particolarmente legato a Papa Bergoglio, perché nel 2013 – chiamandomi da un monastero di periferia di Santa Maria della Scala, Noci (BA) - mi ha nominato Abate Ordinario della gloriosa e millenaria Abbazia della Santissima Trinità di Cava.

In questi anni ho avuto diverse occasioni per stringergli la mano o abbracciarlo … Lui ti accoglieva sempre con un sorriso lieto e sincero.

Papa Francesco è stato Pastore all’odore delle pecore, papa della Chiesa povera, in uscita, aperta, ospedale da campo e accogliente.

Papa Francesco è stato un operatore di pace, seminatore di fraternità, custode della dignità umana, costruttore di ponti, promotore del rispetto del creato e della casa comune, consolatore dei carcerati e protezione dei migranti.

Papa della gente, missionario della tenerezza e della misericordia di Dio, difensore degli ultimi contro la cultura dello scarto. Servo della fraternità umana e cosmica. Maestro di preghiera, di fede, di amore e di speranza!

Possa ora intercedere dal cielo per tutti coloro che nel suo ministero ha incontrato, amato e servito.

Come pastore del gregge sia introdotto nel Regno di Luce che non conosce tramonto. Sia ammesso alla gioia dei servi buoni e fedeli!


Invito i fedeli e i frequentatori dell’Abbazia territoriale a partecipare, nella luce della Pasqua, al Santo Rosario in preghiera per Papa Francesco, giovedì 24 aprile alle ore 19:00, in Basilica Cattedrale della Badia di Cava.


Tutti vi benedico.


Badia di Cava, 22 aprile 2025 

 

P. Abate Michele Petruzzelli OSB 

Abate Ordinario della Santissima Trinità

Papa Francesco

 

 


 

LA BADIA DI CAVA

La Badia Benedettina della SS. Trinità sorge nell'amena valle

del ruscello Selano, a poco più di tre chilometri dalla città di Cava,

centro popoloso ed industre del Salernitano.

 

 

 

Salendo da Cava per la deliziosa strada asfaltata,

tra boschi e radure coltivate,

 il panorama si allarga sempre più sulla ridente conca cavese

 fino a quando appare la visione del mare, la piana del Sele

e i monti del Cilento.



 

Dopo un crocicchio la strada penetra dolcemente nella valle ed ecco, in alto, dominato dal monte Finestra, il corpo di Cava, grazioso villaggio con mura turrite, fondato nel XI dall'abate S.Pietro I.

Ancora un breve tratto di strada intorno alle mura del Corpo di Cava ed appare improvvisa di fronte ad un rettilineo, l'armonica facciata settecentesca della Badia. La prima impressione è di un edificio di modeste dimensioni, ma l'apparenza inganna perchè la facciata nasconde un grandioso complesso monumentale ricco di Santità, di Storia e di Arte, in cui pulsa la vita di sempre.

 

 

Abbazia Benedettina della Santissima Trinità

Basilica Cattedrale

 Giovedì 24 aprile 2025 

Ore 19.00

NELLA LUCE DELLA PASQUA

IN PREGHIERA PER PAPA FRANCESCO

SANTO ROSARIO

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

U. I. O. G. D.



Abbazia della Santissima Trinità

BASILICA CATTEDRALE

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

DEGLI OBLATI BENEDETTINI SECOLARI CAVENSI

ANNO 2024/2025 

Ogni monastero della nostra Congregazione ha il diritto di erigere una propria associazione di Oblati secolari, che aiuterà con speciale cura, perché conducendo la loro vita nel mondo, cerchino di conformarla allo spirito della Regola di san Benedetto (Costituzioni n. 65)


 Clicca per conoscere le date dei
RITIRI MENSILI IN ABBAZIA



DIOCESI DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

DI CAVA DE’ TIRRENI
EROGAZIONI DELLE SOMME
DERIVANTI DALL’8 x MILLE
PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2023



 Rendiconto CEI 2023


 

ascolta 

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXXI n.218

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXXI n.217

Leggi il Periodico quadrimestrale AnnoLXXI N.216  

Leggi il Periodico quadrimestrale AnnoLXX N.215   

Leggi il Periodico quadrimestrale AnnoLXVII N.214   

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N.213

   Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N.212

 Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N.211

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N.210

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 209

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 208

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 207

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 206

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 205

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 204

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 203

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVI N. 201

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVI N. 200

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXV N. 199

Visite guidate

Abbazia Benedettina SS. Trinità Via M. Morcaldi, 6 Badia di Cava

info: 347 1946957

email: visiteguidate@badiadicava.it

 

ORARIO VISITE CON PRENOTAZIONE
9: 00 - 10:00 - 11:00 – 12:00
Per gruppi è possibile concordare orari diversi .

La visita prevede :
- Basilica /Cappella dei SS.Padri Cavensi /Grotta di Sant Alferio
- Antiche Cappelle con paliotto XI sec.
e sculture di Tino di Camaino XIV sec.
- Chiostro romanico XIII sec
- Sala del Capitolo Antico XIII sec.
- Cripta XII sec.
- Cimitero longobardo
- Cappella di San Germano XIII sec.
- Museo
- Sala del Capitolo nuovo

Biblioteca Badia di Cava

 

Visitatori on line

 5 visitatori online

STATISTICHE

Hits visite contenuti : 1568494

Nablacom

Copyright © 2009 Badia di Cava de' Tirreni  -  All Rights Reserved. design by Nablacom